GIORNATA DELLA SALUTE (1)
giornata della Prevenzione attività didattica elettiva scienze motorie - informatica
  • 00Days
  • 00Hours
  • 00Min.
  • 00Sec.

PROGETTO SCIENTIFICO s.f.i.d.a.

organizzato da:

EVENTO INSERITO ALL'INTERNO DELLO
Sport Show & Digital Festival 2025
ORGANIZZATO DA:

Con il Contributo di:

Hai ricevuto questa landing page perché ti sei iscritto all'A.D.E.

"Tecnologia e Salute: Monitoraggio Biometrico e Serious Games nel Movimento"

Qui troverai tutte le informazioni per prepararti al meglio alla giornata del 21 giugno.

Cosa fare ora?

✔️ Leggi attentamente le informazioni riportate
✔️ Compila entro il 1° maggio il questionario autovalutativo, che ci aiuterà a formare gruppi omogeneamente eterogenei

Obiettivi di questa fase:

📌 Comprendere la struttura della Giornata della Prevenzione e l'obiettivo della sfida a punti a cui parteciperai in squadra (i team verranno pubblicati su questa pagina a partire dal 5 maggio)

📌 Completare il questionario autovalutativo tramite la webapp Team Metrics

📌 Arrivare preparato alla sfida di Slow Rogaining del 21 giugno

Inizia subito e preparati al meglio per questa esperienza! 🚀

Questa pagina contiene tutte le informazioni utili per prepararti alla giornata del 21 giugno.

Struttura della giornata:

🧠 Mattina: Conferenza “Tecnologia e Salute”
Conduce e modera: Giancarlo Mascetti

10:00 – 10:30 | Prof. Delzanno – L’informatica e la salute attraverso il monitoraggio dei dati biometrici
10:30 – 11:00 | Alessia Moltani (Comftech) – L’importanza della salute e il rilevamento biometrico con le pettorine smart
11:00 – 11:30 | Ivan Carmosino, Giuseppe Gioco (Wondertech) – L’uso dei serious games nel contesto della salute
11:30 – 12:00 | Igor Lanzoni (CIES-OPES) – Gli E-sport come nuova frontiera sportiva riconosciuta dal CONI
12:00 – 12:30 | Luca Gelati (Edutainment Formula) – La Gamification a servizio della salute
12:30 – 13:00 | Giancarlo Mascetti – Conclusioni

🎯 Pomeriggio: Contest “Slow Rogaining”

14:00 | Briefing a cura di Luca Gelati
14:30 | Inizio contest Slow Rogaining per gli studenti di Scienze Motorie
16:30 | Fine contest
16:50 | Debriefing
17:00 | Pubblicazione classifica e chiusura evento


Obiettivi formativi dell’A.D.E.:

🔍 Comprendere l’interazione tra tecnologia e scienze motorie
🔬 Analizzare il ruolo del monitoraggio biometrico nella salute e nella performance fisica
🎮 Esplorare le applicazioni dei serious games e della gamification nel benessere e nella riabilitazione
📈 Acquisire competenze nell’analisi e interpretazione dei dati biometrici
🤝 Favorire l’interazione tra studenti di diversi anni di corso, con ruoli attivi nella gestione e conduzione delle attività
🧭 Applicare le conoscenze teoriche in un’attività outdoor strutturata


Preparati al meglio!

✔️ Entro il 1° maggio, compila il questionario autovalutativo tramite la webapp Team Metrics
✔️ L’algoritmo formerà i gruppi di gioco in modo omogeneamente eterogeneo
✔️ Dal 5 maggio troverai su questa pagina i gruppi e le istruzioni per il contest

📅 Il 21 giugno:
– Al mattino: parteciperai alla conferenza
– Al pomeriggio: prenderai parte al contest Slow Rogaining insieme al tuo gruppo

Prepara mente e corpo… ci vediamo in campo! 🚀

Il “Slow Rogaining” è una sfida a punti che unisce orientamento, movimento e collaborazione di squadra.

Durante il contest, il tuo gruppo dovrà muoversi da un checkpoint all’altro seguendo una strategia condivisa. Ogni checkpoint sarà allestito come uno stand sportivo e ospiterà una attività fisica da svolgere.

In ogni checkpoint le attività saranno condotte dagli studenti del terzo anno e del corso magistrale di Scienze Motorie, che in veste di animatori guideranno i gruppi attraverso esercizi mirati legati alla preparazione atletica, alla rieducazione motoria e ad altre esperienze pratiche.

📌 Come funziona:
– Ogni gruppo prenoterà l’accesso a un checkpoint
– Completerà l’attività fisica proposta
– Al termine riceverà un QR code dagli animatori
– Scansionando il QR code, il gruppo accumulerà i punti relativi a quel checkpoint

Vincerà il gruppo che, entro il tempo massimo, avrà totalizzato più punti… ma attenzione: il gioco premia collaborazione, strategia e partecipazione attiva, non la velocità anche perchè il gruppo dovrà rispondere anche a quiz a risposta multipla ogni 4 minuti sui temi della conferenza della mattina!

Preparati a metterti in gioco! 💪

Il sistema Team Metrics è predisposto per permettervi di completare il primo questionario autovalutativo.

✅ Leggi le istruzioni e accedi alla piattaforma.

🔑 Registrati e accedi con le tue credenziali seguendo le istruzioni.

✅ Compila il questionario autovalutativo e leggi il report della tua personalità dominante

📊 Il tuo profilo

Dopo aver completato il questionario autovalutativo con il sistema Team Metrics, hai ricevuto un profilo personalizzato basato sulla tua personalità dominante.

Quanto ti sei riconosciuto nella descrizione fornita? Ritieni che il profilo sia accurato e rappresentativo delle tue caratteristiche?

🤝 Il tuo gruppo

L’algoritmo GRUMBLER ha formato 12 gruppi eterogenei, combinando studenti con profili di personalità differenti.

Come ti sei trovato nel tuo gruppo? Pensi che l’algoritmo abbia creato una squadra equilibrata ed efficace?

Il tuo feedback è prezioso per noi

Docente di riferimento:

📩 Ing. Luca Gelati – luca.gelati.slp@gmail.com

Tutor di riferimento:

📩 Prof. Giorgio Delzanno – giorgio.delzanno@unige.it

📩 Ing. Luca Gelati – luca.gelati.slp@gmail.com

📩 Prof. Giorgio Delzanno – giorgio.delzanno@unige.it

📩 Giancarlo Mascetti, PhD – giancarlo.mascetti@edu.unige.it