Smart O.C.A. (Online/Offline Challenge Activity) è un Video-Quiz Game basato sul classico gioco dell’OCA che può essere giocato singolarmente o in gruppo.
Ad ogni contest la Web App viene personalizzata in base alla competenza target fornita dal cliente ed al tema grafico che riprende la metafora in cui viene ambientato il percorso. Il Game Design definisce i parametri di ogni cella, carica le pedine di gioco, inserisce diversi video quiz a risposta multipla ed i task che devono essere svolti in parallelo su altre piattaforme online (es: microbit, pocketcode, facebook, canva, ecc…).
Dopo la personalizzazione, Smart O.C.A. diventa un luogo virtuale dove svolgere percorsi formativi (semplici, incrementali o dicotomici) o dove giocare in modalità multiplayer. Ad ogni casella il team acquisisce informazioni ed incrementa il proprio punteggio se risponde correttamente. Vince il Team o l’utente che arriva primo e che fa più punti!
Fruibile sia in modalità indoor (classe, meeting room, sala ristorante) con un Game Admin (moderatore/presentatore) che cadenza le varie fasi emozionali del gioco, sia in modalità on-line. In questo caso tutti gli utenti si possono connettere con il proprio dispositivo smartphone, tablet o pc all’istanza di gioco.
La piattaforma può ospitare eventi più ludici inserendo l’elemento alea con il lacio di uno o più dadi virtuali, ma anche adattarsi a contesti più “serious” dove l’avanzamento è vincolato da un preciso percorso formativo.
Nella modalità on line sono previste due modalità di gioco:
- interattivo sincrono: in questo caso il Game Admin modera i tempi di ogni situazione interattiva di gioco tra i Team,
- asincrono: qui gli utenti possono muoversi con la propria pedina nel piano di gioco in modo indipendente rispetto agli altri, mentre il Game Admin interviene solo per validare i “task”.
Questa modalità è particolarmente adatta per creare challenge contest (es: Italian Coding League), per progettare percorsi dicotomici formativi di qualsiasi natura (es: Python Challenge) o per attivare campagne di social gaming finalizzate a creare leads per la propria “audience“.
Nella versione on line per condurre il gioco è necessario appoggiarsi ad una piattaforma di videoconferenza, mentre per coordinare le attività di gioco tra i membri di un team si suggerisce l’utilizzo di una piattaforma di messaggistica privata per attivare dinamiche di teamworking e teambonding.