La Web App Slow Rogaining è stata disegnata per offrire ad un Team l’opportunità di mettersi “in gioco” con il primo modello gamificato di Project Management in una divertente e dinamica prova di orientamento a pattuglie che si svolge tra una serie di laboratori tematici interattivi ed immersivi.
Ad ogni contest la Web App viene personalizzata in base alla competenza target del cliente ed al luogo dove si svolge l’evento, vengono inserite nella mappa di gioco diversi quiz a risposta multipla e molti punti di controllo. Ogni lanterna che nel territorio è fisicamente associata ad un laboratorio, viene legato un punteggio proporzionale alla sua complessità, alla distanza ed alla difficoltà per raggiungerlo.
Il paradigma del “commesso viaggiatore“, nella web-app Slow Rogaining incontra la competenza target del problem solving ed introduce i componenti del Team in una sfida dinamica e divertente che mette a dura prova le capacità di comunicazione e mediazione tra pari e che fornisce a tutto il gruppo l’occasione di analizzare, progettare e pianificare un problema, porsi un obiettivo, raggiungerlo entro un tempo limite e poi analizzarlo per comprendere se si sono sottovalutate o sopravvalutate le forze che poteva mettere a disposizione tutto il gruppo.
Con la web-App Slow Rogaining la squadra prima deve pianificare la sequenza dei laboratori da visitare, ma anche rimanere pronta ad attivare immediate azioni correttive per non perdere tempo prezioso qualora gli altri Team siano più veloci a prenotare il laboratorio prescelto.
Le specifiche della nostra Web App si ispirano:
- al Rogaining, uno sport che nasce in Australia e che si svolge in totale autosufficienza per squadre da 2 a 5 atleti. Questa prova di orientamento a pattuglie, coinvolge i Team da un punto di vista strategico, operativo e cognitivo sotto stress.
- alla specifica richiesta del DIBRIS – il Dipartimento di Informatica dell’Università di Genova, di eliminare la “necessità istintiva” di correre tra un punto di controllo e l’altro.