E’ un software che crea Team Omogeneamente eterogenei e misura in modo oggettivo gli atteggiamenti i comportamenti e le competenze di un gruppo di lavoro
Se per hai bisogno di formare velocemente ed in modo scientifico gruppi di lavoro omogeneamente eterogenei, ovvero gruppi eterogenei all’interno, ma tutti omogenei tra loro, il pacchetto “Team Metrics Formazione Gruppi” è ciò che ti serve.
L’algoritmo Grumbler (Sparrow, 2011) che prevede in input una serie di variabili, è il cuore di questa elaborazione.
Con due semplici click, Team Metrics formerà i gruppi di lavoro e fornirà un riepilogo di informazioni oggettive su come è stata realizzata la distribuzione delle persone.
La distribuzione in gruppi avviene in base alle variabili qualitative nominali (es. classi di età, classi di personalità, ecc…) che convergono nelle categorie selezionate dal committente in fase di macroprogettazione del modello.
Le variabili, sono raccolte dai questionari online di kick-off che vengono somministrati all’utente nel primo step del processo operativo. Al termine di questa fase, l’utente riceve in tempo reale un report personalizzato sui dati aggregati di ogni categoria. Mentre l’algoritmo che gestisce fino a 20 variabili e può generare un numero di gruppi da 2 a 2500.
Dopo la generazione dei Team Omogeneamente eterogenei il processo Team Metrics continua con il questionario osservazione comportamenti che viene somministrato al termine di ogni milestone di progetto, evento emozionale o laboratorio di fine attività.
Al termine di una sessione di Outdoor Training, tramite un questionario on line, viene somministrato al gruppo di lavoro una griglia di osservazione comportamenti.
In questa fase i partecipanti, per ogni item, compilano l’indagine selezionando per se e per gli altri:
Qualora uno o più items non siano stati osservati, non verranno selezionati.
L’obiettivo è quello di fotografare il rapporto tra le dimensioni target scelte dal committente.
Entrambe, forniscono ad ogni utente, un potente spunto di riflessione sulle esperienze vissute nel Teambuilding ed uno stimolo di preparazione per le successive attività di formazione.
Le schede personali nello specifico confrontano i dati etero ed auto osservati con i dati aggregati di tutto il gruppo.
Questo, consente all’utente di comprendere:
E di implementare un piano di sviluppo competenze individuale per favorire un processo di miglioramento continuo “Life Long Learning”, tra una attività-osservata e l’altra.
Target | |
---|---|
Modalità | |
Numero partecipanti | |
Timing | 2 ore |