Introduzione:
“Arduino Challenge” è un format di team building aziendale basato sulla metafora del Tinkering, che unisce creatività, ingegneria e programmazione. Il gruppo di lavoro sarà suddiviso in squadre, ognuna composta da una task force di creativi, meccanici e programmatori, guidati da un Team Leader.
Obiettivi Formativi:
- Collaborazione Interdisciplinare: Promuovere la collaborazione tra diverse competenze, stimolando la creatività, l’ingegneria e la programmazione.
- Leadership e Coordinamento: Sviluppare abilità di leadership e coordinamento attraverso il ruolo del Team Leader.
- Problem Solving: Affinare le capacità di risoluzione dei problemi durante la creazione e la programmazione di un robot.
Attività:
- Nomina del Team Leader: Ogni squadra nomina un Team Leader responsabile della gestione delle attività trasversali.
- Task Force Verticali: Le task force (Creativi, Meccanici, Programmatori) hanno obiettivi verticali nella fase iniziale del lavoro.
- Creazione del Robot: Ogni squadra deve creare, allestire e programmare un robot in grado di competere in soccer game, sumo competition e crazy arduino race.
- Gare Interne: Ogni squadra gareggia internamente per ottenere punteggi basati sulle performance in ciascuna prova.
- Campione Aziendale: Il team che totalizza più punti complessivi diventa il campione aziendale di “Arduino Challenge”.
Competenze Sviluppate:
- Collaborazione Interdisciplinare: Favorire la collaborazione tra creativi, meccanici e programmatori.
- Leadership Efficace: Sviluppare abilità di leadership attraverso il ruolo del Team Leader.
- Problem Solving Avanzato: Affinare le capacità di risoluzione dei problemi in un contesto di ingegneria e programmazione.
- Gestione del Tempo: Ottimizzare il lavoro di squadra attraverso la gestione efficace del tempo.
Risultati:
“Arduino Challenge” culmina nella competizione tra squadre, mettendo alla prova la creatività, l’ingegneria e la programmazione. Ogni squadra riceve punteggi proporzionali alle proprie performance nelle prove. Il team che raggiunge il punteggio complessivo più alto si laurea campione aziendale di “Arduino Challenge”, promuovendo la sinergia e il successo collettivo nel contesto aziendale. Questa attività è ideale per gruppi da 10 a 100 persone, suddivise in task force di massimo 10 unità, per garantire una partecipazione attiva e coinvolgente.
Scheda di approfondimento