Sembrava che il Covid-19, potesse avere la forza di fermare tutto, anche la Scuola e l'Università... Ora a distanza di quasi tre anni, possiamo iniziare a vedere le cose sotto un altro aspetto, sotto un altro punto di vista. Ora abbiamo già l'occasione di rileggere questo momento storico così drammatico e crudele, anche come una spinta evolutiva verso le opportunità digitali che nel bene e nel male ci hanno permesso di alzare notevolmente l'asticella in tutti i campi, compreso naturalmente quello della didattica. Alla conferenza Hemleto la Dottoressa Angela Sugliano e la Professoressa Giovanna Guerrini raccontano come è nata l'idea dell'Italian Coding League, come si è evoluta e come intende procedere nell'ambito dell'innovazione didattica per le scuole di ogni ordine e grado. Partiti dal Festival della Scienza di Genova con un laboratorio sulla gamification, il nostro gruppo di lavoro ha creduto nello sviluppo e nel potenziamento della web-app "Smart-O.C.A. (Online Challenge Multiplayer)". Dopo innumerevoli ore di confronto e progettazione è stato strutturato un protocollo didattico, innovativo e molto divertente che oltre a stimolare le competenze trasversali (soft skill) tipiche del teambuilding, da l'opportunità al docente di misurare in modo oggettivo gli argomenti (hard skill) collegati ad una determinata materia scolastica e di contaminare gli studenti con l'entusiasmo che può generare la nuova formula del confconto tra pari e dell'apprendimento gamificato. In particolare, l'Italian Coding League verte sulla materia del Coding e del Pensiero Computazionale. Già da due anni ha coinvolto moltissimi docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado disseminati su tutto il territorio nazionale. Grazie al grandissimo entusiasmo ricevuto dai partecipanti, il progetto prosegue e con grande ambizione guarda già alla sua terza edizione. Ringrazio in questo articolo tutti i miei compagni di viaggio: Vincenzo Petito, Giorgio Delzanno, Giovanna Guerrini1, Angela Maria Sugliano, Daniele Traversaro e Raffaella Denegri. Per scaricare le slide presentate alla conferenza Helmeto clicca qui Per scaricare la versione finale dell'articolo scientifico clicca qui Per scaricare il paper completo clicca qui
